Canali Minisiti ECM

La terapia genica salva-vista ai primi sei pazienti con maculopatia

Oculistica Redazione DottNet | 11/10/2019 16:37

La nuova terapia potrebbe consentire di dire addio alle ripetute iniezioni 'intravitreali' del farmaco oggi in uso contro questa forma di degenerazione maculare senile

La terapia genica, somministrata ambulatorialmente in anestesia locale, si rivela promettente contro una delle principali cause di cecità dopo i 50 anni di vita, la 'maculopatia umida': testata con successo sui primi sei pazienti, la terapia potrebbe consentire di dire addio alle ripetute iniezioni 'intravitreali' del farmaco oggi in uso contro questa forma di degenerazione maculare senile. È la promessa che arriva dai risultati di un primo studio clinico pilota che sarà presentato al 123/imo Meeting Annuale della American Academy of Ophthalmology.

pubblicità

  "Si tratta di un potenziale cambio di paradigma - afferma lo scienziato che dirige il trial, Szilárd Kiss, direttore di ricerca clinica presso il dipartimento di oftalmologia del Weill Cornell Medical College a New York City -. È la prossima rivoluzione nel trattare la maculopatia". La maculopatia umida è una malattia degenerativa del centro della retina (macula) che, se non trattata, porta progressivamente alla perdita della visione centrale, che ci permette di leggere, guidare, riconoscere i volti etc. Si chiama umida perché è caratterizzata da formazione di capillari che invadono la retina, distruggendola. Da una decina di anni è trattata con iniezioni mensili di una molecola che ferma il fattore di crescita dei vasi sanguigni 'VEGF' e che, quindi, frena la formazione dei capillari.

Commenti

I Correlati

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ti potrebbero interessare

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

Simonelli: "I molteplici progressi hanno consentito la realizzazione di innovativi approcci per la gestione della malattia della retina"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti